fbpx

Artrosi delle mani: come alleviare il dolore e ritrovare la quotidianità

Domanda:

Come si può alleviare il dolore dell'artrosi delle mani?

Risposta:

Artrosi delle mani

Artrosi delle mani

Come riconoscere i sintomi dell’artrosi alle mani e quali trattamenti possono ridurre il dolore e migliorare la mobilità. Rimedi naturali, fisioterapia e consigli pratici.

Cos’è l’artrosi delle mani e perché fa così male

L’artrosi delle mani è una malattia cronica che colpisce le articolazioni. Col tempo, la cartilagine che riveste le ossa si consuma. Questo causa attrito, infiammazione e, spesso, dolore.

È una condizione molto frequente tra gli adulti. Le donne ne soffrono più degli uomini. Anche chi ha subito traumi alle mani o svolge lavori manuali ripetitivi è più esposto. Il rischio aumenta con l’età.

Le articolazioni più colpite sono:

  • Le estremità delle dita (interfalangee distali);
  • La base del pollice;
  • Il polso.

Il problema principale è la progressiva perdita di movimento. Anche aprire un barattolo o allacciare una camicia può diventare difficile. Senza un trattamento adeguato, l’artrosi può limitare seriamente la vita di tutti i giorni.

I sintomi da non ignorare

I segnali dell’artrosi alle mani spesso compaiono in modo lento. All’inizio si nota una leggera rigidità, soprattutto al mattino. Poi arriva il dolore. Può essere costante oppure peggiorare dopo aver usato le mani per molto tempo.

Ecco i sintomi più comuni:

  • Dolore articolare, soprattutto nelle dita e nel pollice;
  • Rigidità, soprattutto dopo periodi di inattività;
  • Gonfiore e sensazione di calore alle articolazioni;
  • Riduzione della forza nella presa;
  • Difficoltà nei movimenti fini, come scrivere o cucire;
  • Noduli visibili sulle dita, chiamati noduli di Heberden e Bouchard.

Questi sintomi peggiorano se non si interviene in tempo. Ma oggi esistono diverse soluzioni che aiutano a rallentare il problema e a vivere meglio.

Come alleviare il dolore alle mani con rimedi concreti

La buona notizia è che qualcosa si può fare. Non sempre serve ricorrere ai farmaci o alla chirurgia. In molti casi, bastano trattamenti mirati e continuità.

La fisioterapia è una delle soluzioni più efficaci. Migliora il movimento, riduce l’infiammazione e aiuta a mantenere la funzionalità delle mani. Un fisioterapista esperto può guidare il paziente in esercizi specifici per:

  • mantenere la flessibilità delle dita,
  • rinforzare i muscoli della mano,
  • proteggere le articolazioni durante i gesti quotidiani.

Anche le terapie fisiche come la Tecarterapia o la magnetoterapia possono essere utili. Questi strumenti agiscono in profondità, riducono il dolore e stimolano la rigenerazione dei tessuti.

Qualche abitudine utile a casa:

È importante evitare movimenti ripetitivi prolungati, inoltre sarebbe opportuno fare pause regolari durante il lavoro manuale.

Gli ausili come i tutori da indossare di notte o durante il giorno aiutano a mantenere l’allineamento delle dita e a ridurre il dolore.

Non aspettare che il dolore peggiori

L’artrosi delle mani non si può ignorare. Agire per tempo è fondamentale. La fisioterapia, insieme a piccoli accorgimenti quotidiani, può fare una grande differenza.

Presso il nostro centro, ogni paziente riceve un piano personalizzato. Lo scopo è chiaro: ridurre il dolore, migliorare il movimento, tornare a vivere bene ogni giorno.

Con le giuste cure, anche le mani che fanno fatica possono tornare a muoversi con libertà.