fbpx

Esiste davvero lo stiramento del tendine? Qual è la vera patologia

Domanda:

Esiste davvero lo stiramento del tendine?

Risposta:

Lo stiramento del tendine: esiste davvero?

Stiramento del tendine

Stiramento del tendine

Ti sei mai chiesto: “Posso stirare un tendine?”. La risposta è semplice: no. I tendini non si comportano come i muscoli e non si “stirano”. Questa convinzione nasce dalla confusione tra problemi muscolari e tendinei. Quando parliamo di “stiramento del tendine”, spesso si tratta di una lesione alla giunzione muscolo-tendinea, cioè il punto in cui il muscolo si collega al tendine. Questo tipo di danno è più serio di uno stiramento muscolare.

In realtà, lo stiramento può coinvolgere il muscolo o la giunzione muscolo-tendinea. Quest’ultima è più grave rispetto a un semplice stiramento muscolare, perché interessa una zona di connessione cruciale per il movimento.

Vediamo allora quali sono i veri problemi che possono colpire i tendini.

I problemi più comuni ai tendini

I tendini sono forti, ma non indistruttibili. Tra i problemi più frequenti troviamo:

  • Tendinopatie: un termine generico per indicare un problema cronico, spesso causato da movimenti ripetitivi o sforzi eccessivi.
  • Tendiniti: infiammazione acuta del tendine, causata da sforzi intensi.
  • Lesioni parziali o totali: il tendine può danneggiarsi in modo serio, fino a rompersi.
  • Lesioni alla giunzione muscolo-tendinea: quando si verificano danni vicino al punto di connessione tra muscolo e tendine.

Questi problemi richiedono cure specifiche e non vanno sottovalutati.

Come riconoscere un problema al tendine

I sintomi più comuni includono:

  • Dolore localizzato, soprattutto durante il movimento.
  • Rigidità al mattino o dopo lunghi periodi di riposo.
  • Gonfiore o arrossamento nella zona interessata.
  • Difficoltà nei movimenti o riduzione della forza.

Se il tendine è gravemente lesionato, potresti notare un avvallamento o sentire un rumore strano al momento del trauma.

Come curare i tendini

Il trattamento dipende dal tipo di problema. Ecco i metodi più comuni:

Cure semplici

Per i problemi meno gravi si consiglia:

  • Riposo: evita sforzi per permettere la guarigione.
  • Ghiaccio: applicalo 10-15 minuti più volte al giorno per ridurre gonfiore e dolore.
  • Antinfiammatori: sotto forma di creme o compresse, per alleviare il dolore.
  • Fisioterapia: esercizi di stretching, rinforzo muscolare e terapie come Tecarterapia, laser e onde d’urto.

Cure avanzate

In casi più gravi:

  • Infiltrazioni: con corticosteroidi o PRP (plasma ricco di piastrine).
  • Chirurgia: se il tendine è rotto o non guarisce con altri trattamenti.

Come evitare problemi ai tendini

La prevenzione è fondamentale. Ecco alcuni consigli:

  • Riscaldati sempre: prima di fare attività fisica, prepara il corpo con esercizi leggeri.
  • Fai stretching: mantieni i muscoli elastici per ridurre la tensione sui tendini.
  • Usa attrezzature adatte: scarpe e strumenti giusti fanno la differenza.
  • Evita i carichi eccessivi: aumenta l’intensità degli allenamenti gradualmente.

Quindi, lo “stiramento del tendine” non esiste. I tendini possono infiammarsi, degenerarsi o lesionarsi, ma non si “stirano”. Per affrontare questi problemi è importante riconoscerli presto e curarli nel modo giusto. Prevenzione e attenzione ai segnali del corpo sono essenziali per mantenerli sani.