L'Esperto Risponde
Risposta:
La pubalgia è una problematica dei tendini della regione dell’inguine, in particolare dei tendini dei muscoli adduttori. Si tratta di una delle più comuni malattie fra gli sportivi (calciatori, rugbisti, tennisti, sciatori e in generale di tutti gli atleti che sovraccaricano molto gli arti inferiori) ma non solo, in quanto Leggi Tutto
Risposta:
Il ginocchio è una fondamentale articolazione sinoviale del nostro corpo, posta fra il femore (parte superiore), la tibia (parte inferiore) e la rotula (anteriormente). Con la sua posizione e le sue componenti strutturali, come tutti sanno benissimo, il ginocchio gioca un ruolo fondamentale nel sostenere il peso del corpo e nel permettere i movimenti Leggi Tutto
Risposta:
Volendo trattare il delicato argomento dell’articolazione del ginocchio, è fondamentale precisare un primo concetto anatomico, ossia che le articolazioni nel ginocchio sono due: una fra il femore e la tibia, l’altra fra femore e rotula. Entrambe queste articolazioni permettono al ginocchio tutti i movimenti che possiamo fare durante la giornata, Leggi Tutto
Risposta:
Il legamento crociato posteriore (LCP) rappresenta un’importante struttura del ginocchio, la cui azione fondamentale è il controllo della stabilità articolare, agendo in sinergia con il crociato anteriore. I due legamenti, infatti, costituiscono un fulcro centrale del ginocchio responsabile del controllo di tutti i movimenti di rotazione e sagittali dello stesso. Leggi Tutto
Risposta:
Il piede piatto è una malformazione dovuta all’appiattimento della volta plantare interna e le persone che ne soffrono notano che, in posizione eretta, il loro arco plantare poggia interamente a terra. Il piede piatto si presenta quasi sempre insieme ad altre alterazioni: la pronazione del calcagno, che dà origine al Leggi Tutto
Risposta:
Oggi si vuole proseguire con il tema dell’ultimo articolo, restando quindi sull’importanza dell’alluce e delle sue funzionalità che possono essere limitate da alcune patologie invalidanti. Tra queste, una di cui moltissime persone soffrono è certamente il cosiddetto alluce rigido. A differenza dell’alluce valgo, questa è più frequente negli uomini che Leggi Tutto
Risposta:
Una delle deformità più comuni del piede è senza dubbio l’alluce valgo. Si tratta di una deviazione del primo dito del piede in direzione delle altre dita, mentre l’articolazione che sta alla base dell’alluce sporge verso l’interno: nelle fasi più gravi e avanzate, l’alluce può perfino arrivare a sovrapporsi o Leggi Tutto
Risposta:
Volendo proseguire il discorso sulle protesi trattato qualche mese fa, oggi ci si concentrerà su una parte fondamentale del corpo, nonché una delle maggiormente sollecitate nelle azioni quotidiane: il gomito. Brevemente, si tratta dell’articolazione posta nel punto di congiunzione del braccio e dell’avambraccio, con il compito di allungare e accorciare, Leggi Tutto
Domanda:
Quali sono le principali procedure per intervenire in una ricostruzione del legamento crociato?
Risposta:
È noto a tutti quanto le ginocchia siano una delle parti più delicate del nostro corpo, ancor più per gli sportivi che in carriera sono costretti a grandi sollecitazioni durante gli allenamenti e le gare. In questi contesti, non è raro che possa capitare un infortunio al ginocchio. Intervento Allograft Leggi Tutto
Risposta:
Esiste un tipo di fisioterapia forse meno nota rispetto a quella standard, ma non per questo meno importante: ci si riferisce a quella definita come fisioterapia respiratoria che, come dice l’aggettivo stesso, è una fisioterapia che ha come focus l’apparato respiratorio e si compone di una serie di tecniche che Leggi Tutto