fbpx

L’Esperto Risponde

L'Esperto Risponde

Risposta:

Se in un determinato periodo della vostra vita (ma ci auguriamo che non accada mai!) doveste iniziare a provare fastidiose sensazioni di formicolio alla mano, di notte più forti che di giorno, associate a dolore, intorpidimento, mancanza di forza e coordinazione dell’arto, beh, è decisamente il caso di farsi visitare Leggi Tutto

Risposta:

Il chirurgo svizzero Fritz De Quervain fu il primo a studiare mettendo in relazione (e a pubblicare poi un articolo sul tema) 5 casi di pazienti che presentavano ispessimento e dolore a livello del primo compartimento estensorio del polso. Da questo studio nacque ciò che oggi è noto in ambito Leggi Tutto

Risposta:

Esiste una patologia piuttosto diffusa tra gli uomini adulti fra i 50 e i 60 anni, con maggiore incidenza nelle zone geografiche del nord Europa (tanto da far nascere la popolare definizione di malattia dei vichinghi) che colpisce la mano determinandone l’incurvamento e la flessione e causando grosse difficoltà nelle Leggi Tutto

Risposta:

Oggi vogliamo parlare del gomito, l’articolazione del nostro corpo ben nota a tutti perché mette in comunicazione il braccio con l’avambraccio, e che per la superficialità dei reperii ossei, muscolari e tendinei che la compongono si può vedere e palpare facilmente. epitrocleite Il gomito è anche ben noto nel campo Leggi Tutto

Risposta:

Oggi parliamo di una patologia abbastanza comune, purtroppo ben nota a tutti coloro i quali hanno avvertito almeno una volta una sorta di “scatto” all’altezza dell’anca, momento in cui i tendini vicino all’articolazione dell’anca scorrono al di sopra di sporgenze ossee. Ciò accade durante la deambulazione, per esempio alzandosi dal Leggi Tutto

Risposta:

Il tendine d’Achille è il più forte e più grande del nostro organismo, basti pensare che riesce a sopportare forze di trazione di 300 kg. Abbiamo già visto che per tendine si intende quella parte composta da tessuto connettivo fibroso e dotato di una notevole flessibilità ed elasticità, essendo ad alto Leggi Tutto

Risposta:

Come si è visto nel precedente articolo, uno degli eventi traumatici maggiormente diffusi fra sportivi (e non solo) è sicuramente la distorsione alla caviglia, comunemente nota come “storta”. Una distorsione avviene quando c’è una separazione momentanea fra due estremità ossee dell’articolazione. Si tratta di un trauma che può avvenire a Leggi Tutto

Risposta:

Chi di noi non ha mai subìto una distorsione alla caviglia da bambino o da grande? Se ad oggi non ti è mai successo, beh, devi ritenerti davvero molto fortunato! Infatti, la distorsione alla caviglia (comunemente detta “storta”) è decisamente tra gli infortuni più comuni che si possano riscontrare, basti Leggi Tutto

Risposta:

Oggi si vuole affrontare una patologia molto seria e purtroppo abbastanza diffusa nella popolazione, la cifoscoliosi. Per cifoscoliosi si intende un’alterazione morfologica della colonna vertebrale che subisce due deformazioni in contemporanea: la prima è la classica deviazione laterale, ben nota a tutti come scoliosi, la seconda è una deviazione a Leggi Tutto

Risposta:

Questo termine ha la sua origine dal latino, dove coxa significava anca: oggi viene utilizzato in ambito medico per delineare un’infiammazione dell’articolazione dell’anca molto fastidiosa e dolorosa, per l’appunto la coxite, spesso definita anche coxalgia. Il paziente che soffre di questa patologia di solito ha come sintomo iniziale un dolore Leggi Tutto