fbpx

Risposta:

Protesi all’anca: come affrontare le contratture muscolari post-operative Un intervento di successo per migliorare la qualità della vita. Quando è consigliabile sottoporsi alla protesi all’anca? Ma soprattutto come gestire le contratture muscolari per un recupero completo e senza complicazioni? Scopriamolo insieme. Protesi all’anca: quando è consigliabile fare l’intervento L’intervento di Leggi Tutto

Risposta:

Protesi all’anca: in cosa consiste? Ci sono limitazioni del movimento dopo l’operazione? Protesi all’anca e riabilitazione L’intervento di protesi d’anca cambia nettamente la qualità di vita per molti pazienti afflitti da gravi patologie articolari. Questa procedura chirurgica, che può essere parziale o totale a seconda del grado di deterioramento dell’articolazione, Leggi Tutto

Risposta:

Che cosa accade quando nel nostro corpo, per vari motivi, si presenta un uso eccessivo e logorante del tendine, tale da portarlo alla degenerazione? Si tratta certamente di un problema di notevole rilievo, poiché si genera una condizione cronica dovuta proprio al processo di degenerazione del tendine che viene definito Leggi Tutto

Risposta:

Oggi parliamo di una patologia abbastanza comune, purtroppo ben nota a tutti coloro i quali hanno avvertito almeno una volta una sorta di “scatto” all’altezza dell’anca, momento in cui i tendini vicino all’articolazione dell’anca scorrono al di sopra di sporgenze ossee. Ciò accade durante la deambulazione, per esempio alzandosi dal Leggi Tutto

Risposta:

Questo termine ha la sua origine dal latino, dove coxa significava anca: oggi viene utilizzato in ambito medico per delineare un’infiammazione dell’articolazione dell’anca molto fastidiosa e dolorosa, per l’appunto la coxite, spesso definita anche coxalgia. Il paziente che soffre di questa patologia di solito ha come sintomo iniziale un dolore Leggi Tutto

Risposta:

I dati statistici ci dicono chiaramente che sono sempre di più le persone che si sottopongono a un intervento chirurgico per l’impianto di protesi articolare. Nella maggior parte dei casi, gli interventi vanno a sostituire l’articolazione coxofemorale, ossia quella che collega il bacino e la coscia e che nel linguaggio Leggi Tutto

Risposta:

Il pompage è una tecnica derivata dalla terapia manuale che prevede una progressiva messa in tensione dei tessuti, il mantenimento della tensione il ritorno lento e graduale alla posizione neutra. Costituiscono un prezioso supporto terapeutico in diverse situazioni disfunzionali e patologiche. Ad esempio, nei processi degenerativi articolari (coxartrosi, gonartrosi), migliorano Leggi Tutto