fbpx

Risposta:

Iniziamo l’articolo di oggi parlando del più grande nervo presente nel corpo umano, che parte (come tutti i nervi) dal midollo spinale uscendo dalla colonna lombare, al livello delle ultime due vertebre lombari e delle prime sacrali: si sta parlando, se qualcuno fosse ancora dubbioso, dello stra-noto nervo sciatico. È Leggi Tutto

Risposta:

Se si dovesse stilare una classifica del dolore/fastidio più acuto e insopportabile, andrebbe certamente inserito fra le prime posizioni quello ai piedi, soprattutto in alcuni periodi o situazioni della nostra vita, e ancor più quando tale dolore viene percepito come una sorta di scarica intermittente nella zona anteriore del piede, Leggi Tutto

Risposta:

Forse in pochi sapranno che ogni qualvolta ci si trova a sollevare un braccio al di sopra della testa accade qualcosa di molto importante a livello anatomico nella nostra spalla: il tendine del muscolo sovraspinoso, che passa tra l’acromion (l’osso che forma la “punta” della spalla) e la testa dell’omero, Leggi Tutto

Risposta:

Non dev’essere un evento raro che qualcuno di noi abbia avvertito, almeno una volta nella vita, un forte dolore al gomito, a volte associato a rossore e calore, in special modo ponendolo a contatto con superfici dure, e magari percependo del gonfiore simile a una sorta di “pallina” sull’apice dell’articolazione: Leggi Tutto

Risposta:

Oggi vogliamo trattare un problema anatomico piuttosto doloroso nonché diffuso, soprattutto fra sportivi quali corridori, ciclisti e sciatori di fondo. Ci si riferisce alla sindrome nota come bandelletta ileo tibiale che altro non è che un tipo di tendinite, cioè un’infiammazione, che interessa la parte finale di due muscoli fondamentali Leggi Tutto

Risposta:

Oggi vogliamo trattare un argomento relativo a una problematica diffusa e probabilmente nota a moltissime persone: chiunque si sia trovato infatti di fronte a un ginocchio gonfio (se non il proprio, magari quello di un parente, amico, collega ecc.) potrebbe aver avuto a che fare con la cosiddetta artrosinovite, cioè Leggi Tutto

Risposta:

Oggi vogliamo parlare di un dolore che, purtroppo, non di rado le persone avvertono o hanno avvertito in qualche occasione durante la loro vita, magari durante l’esecuzione di movimenti costanti della nostra routine quotidiana, come rialzarsi dopo una prolungata posizione col ginocchio flesso, accovacciarsi, salire/scendere le scale, correre ecc.: il Leggi Tutto

Risposta:

Se in un determinato periodo della vostra vita (ma ci auguriamo che non accada mai!) doveste iniziare a provare fastidiose sensazioni di formicolio alla mano, di notte più forti che di giorno, associate a dolore, intorpidimento, mancanza di forza e coordinazione dell’arto, beh, è decisamente il caso di farsi visitare Leggi Tutto

Risposta:

Esiste una patologia piuttosto diffusa tra gli uomini adulti fra i 50 e i 60 anni, con maggiore incidenza nelle zone geografiche del nord Europa (tanto da far nascere la popolare definizione di malattia dei vichinghi) che colpisce la mano determinandone l’incurvamento e la flessione e causando grosse difficoltà nelle Leggi Tutto

Risposta:

Questo termine ha la sua origine dal latino, dove coxa significava anca: oggi viene utilizzato in ambito medico per delineare un’infiammazione dell’articolazione dell’anca molto fastidiosa e dolorosa, per l’appunto la coxite, spesso definita anche coxalgia. Il paziente che soffre di questa patologia di solito ha come sintomo iniziale un dolore Leggi Tutto