L'Esperto Risponde
Risposta:
Nell’articolo odierno si vuole incentrare il discorso su un trauma molto invalidante, la frattura del polso, che accade tutt’altro che di rado nelle persone (basti pensare che questo tipo di frattura rappresenta addirittura il 17% delle fratture totali trattate in pronto soccorso), aspetto quest’ultimo che è possibile sperimentare in prima Leggi Tutto
Risposta:
Chi di noi non ha mai assistito (o affrontato in prima persona) a una caduta a terra con un forte colpo ai danni della spalla? È facile immaginare che siano in pochi a poter rispondere negativamente. Proprio per tale motivo, oggi si vuole trattare il doloroso problema della frattura dell’omero Leggi Tutto
Risposta:
Esiste una patologia di cui una importante fetta della popolazione soffre o quantomeno ha sofferto almeno una volta nella vita (si registra un’incidenza maggiore in merito nelle donne over 40): parliamo del disturbo comunemente noto come dito a scatto, che nel linguaggio medico è definito come tenosinovite stenosante dei flessori Leggi Tutto
Risposta:
Che cosa accade quando nel nostro corpo, per vari motivi, si presenta un uso eccessivo e logorante del tendine, tale da portarlo alla degenerazione? Si tratta certamente di un problema di notevole rilievo, poiché si genera una condizione cronica dovuta proprio al processo di degenerazione del tendine che viene definito Leggi Tutto
Risposta:
Nel presente articolo si vuole trattare un tema legato a un problema davvero molto comune nella popolazione sia sportiva che non: i traumi alla spalla e, più in dettaglio, le lussazioni o sublussazioni. La maggior parte delle articolazioni del nostro corpo, com’è noto, permettono uno o più movimenti. La spalla, Leggi Tutto
Risposta:
Nell’articolo di oggi ci si vuole addentrare in un tema che è ancora oggi avvolto da numerose incertezze: parliamo di una sindrome scoperta e descritta per la prima volta nel 1927 da due medici (da cui poi prese poi il nome) nota come sindrome di Müller-Weiss, e sulla quale gli Leggi Tutto
Risposta:
Nell’articolo di oggi si desidera proseguire il discorso sulle tendiniti, andando però più nello specifico e analizzando ciò che potrebbe essere considerato un sottoinsieme di queste infiammazioni, che spesso si presenta in concomitanza di queste e che è noto come tenosinovite (o sinovite tendinea). Con questo termine si intende un Leggi Tutto
Risposta:
Oggi si vuole trattare un tema che è molto frequente e dibattuto soprattutto fra gli atleti, la tendinite. Per farlo in modo esaustivo, occorre prima ricordare brevemente cos’è e che funzione ha il tendine nel corpo umano. Si tratta di un elemento dal tessuto connettivo, di colore madreperlato e a Leggi Tutto
Domanda:
Per risolvere il ginocchio valgo devo sottopormi ad osteotomia al ginocchio, di cosa si tratta?
Risposta:
Proseguendo sul tema dell’ultimo articolo relativo alle problematiche legate al ginocchio, oggi si vuole parlare del caso in cui sia necessario intervenire chirurgicamente nel paziente con la cosiddetta osteotomia al ginocchio, nota anche come osteotomia tibiale. Per osteotomia s’intende un intervento, solitamente praticato in una condizione di deficit assiale con Leggi Tutto
Risposta:
Esiste un problema piuttosto evidente agli occhi di noi tutti che riguarda le ginocchia, ossia la patologia del ginocchio valgo, popolarmente nota come ginocchia a X. Facendo prima un passo indietro, è utile definire anatomicamente questa parte fondamentale del nostro corpo e il suo funzionamento. Si tratta, com’è noto, di Leggi Tutto