fbpx

Risposta:

Oggi vogliamo trattare un argomento relativo a una problematica diffusa e probabilmente nota a moltissime persone: chiunque si sia trovato infatti di fronte a un ginocchio gonfio (se non il proprio, magari quello di un parente, amico, collega ecc.) potrebbe aver avuto a che fare con la cosiddetta artrosinovite, cioè Leggi Tutto

Risposta:

È molto probabile che chi leggerà questo articolo abbia provato, magari in un dato momento della sua vita, sintomi fastidiosi come: scricchiolii al ginocchio, dolore nella zona interna, dolore dietro la rotula percepito come dolore da pressione (es. quando si muove il ginocchio contro una resistenza), o ancora dopo essere Leggi Tutto

Risposta:

L’ernia del disco è ad oggi una delle più frequenti cause di mal di schiena: si tratta di una malattia, nota come discopatia, che colpisce il disco intervertebrale, cioè quella sorta di cuscinetto interposto fra le vertebre della nostra colonna che serve a facilitare i movimenti e ad ammortizzare gli Leggi Tutto

Risposta:

Oggi vogliamo parlare di un dolore che, purtroppo, non di rado le persone avvertono o hanno avvertito in qualche occasione durante la loro vita, magari durante l’esecuzione di movimenti costanti della nostra routine quotidiana, come rialzarsi dopo una prolungata posizione col ginocchio flesso, accovacciarsi, salire/scendere le scale, correre ecc.: il Leggi Tutto

Risposta:

Se in un determinato periodo della vostra vita (ma ci auguriamo che non accada mai!) doveste iniziare a provare fastidiose sensazioni di formicolio alla mano, di notte più forti che di giorno, associate a dolore, intorpidimento, mancanza di forza e coordinazione dell’arto, beh, è decisamente il caso di farsi visitare Leggi Tutto

Risposta:

Oggi parliamo di una patologia abbastanza comune, purtroppo ben nota a tutti coloro i quali hanno avvertito almeno una volta una sorta di “scatto” all’altezza dell’anca, momento in cui i tendini vicino all’articolazione dell’anca scorrono al di sopra di sporgenze ossee. Ciò accade durante la deambulazione, per esempio alzandosi dal Leggi Tutto

Risposta:

Il tendine d’Achille è il più forte e più grande del nostro organismo, basti pensare che riesce a sopportare forze di trazione di 300 kg. Abbiamo già visto che per tendine si intende quella parte composta da tessuto connettivo fibroso e dotato di una notevole flessibilità ed elasticità, essendo ad alto Leggi Tutto

Risposta:

Come si è visto nel precedente articolo, uno degli eventi traumatici maggiormente diffusi fra sportivi (e non solo) è sicuramente la distorsione alla caviglia, comunemente nota come “storta”. Una distorsione avviene quando c’è una separazione momentanea fra due estremità ossee dell’articolazione. Si tratta di un trauma che può avvenire a Leggi Tutto

Risposta:

Oggi si vuole affrontare una patologia molto seria e purtroppo abbastanza diffusa nella popolazione, la cifoscoliosi. Per cifoscoliosi si intende un’alterazione morfologica della colonna vertebrale che subisce due deformazioni in contemporanea: la prima è la classica deviazione laterale, ben nota a tutti come scoliosi, la seconda è una deviazione a Leggi Tutto

Risposta:

Per discopatia si intende la degenerazione dell’anello/disco che è interposto fra le vertebre della colonna e che per tale motivo è noto anche come disco intervertebrale, di consistenza fibro-elastica, composto da una parte esterna detta anello fibroso e da un nucleo interno polposo costituito da una sorta di gel deformabile Leggi Tutto