fbpx

Risposta:

Molti lettori di questo articolo si ritroveranno di sicuro nella descrizione dell’infiammazione di una parte importante del ginocchio di cui si parla oggi. Si tratta, infatti, di un’infiammazione molto comune fra gli sportivi, soprattutto amatoriali, che praticano attività quali la corsa, la bici o anche lo step in palestra, ed Leggi Tutto

Risposta:

La pubalgia è una problematica dei tendini della regione dell’inguine, in particolare dei tendini dei muscoli adduttori. Si tratta di una delle più comuni malattie fra gli sportivi (calciatori, rugbisti, tennisti, sciatori e in generale di tutti gli atleti che sovraccaricano molto gli arti inferiori) ma non solo, in quanto Leggi Tutto

Risposta:

Il ginocchio è una fondamentale articolazione sinoviale del nostro corpo, posta fra il femore (parte superiore), la tibia (parte inferiore) e la rotula (anteriormente). Con la sua posizione e le sue componenti strutturali, come tutti sanno benissimo, il ginocchio gioca un ruolo fondamentale nel sostenere il peso del corpo e nel permettere i movimenti Leggi Tutto

Risposta:

Volendo trattare il delicato argomento dell’articolazione del ginocchio, è fondamentale precisare un primo concetto anatomico, ossia che le articolazioni nel ginocchio sono due: una fra il femore e la tibia, l’altra fra femore e rotula. Entrambe queste articolazioni permettono al ginocchio tutti i movimenti che possiamo fare durante la giornata, Leggi Tutto

Risposta:

Il legamento crociato posteriore (LCP) rappresenta un’importante struttura del ginocchio, la cui azione fondamentale è il controllo della stabilità articolare, agendo in sinergia con il crociato anteriore. I due legamenti, infatti, costituiscono un fulcro centrale del ginocchio responsabile del controllo di tutti i movimenti di rotazione e sagittali dello stesso. Leggi Tutto

Risposta:

Una delle deformità più comuni del piede è senza dubbio l’alluce valgo. Si tratta di una deviazione del primo dito del piede in direzione delle altre dita, mentre l’articolazione che sta alla base dell’alluce sporge verso l’interno: nelle fasi più gravi e avanzate, l’alluce può perfino arrivare a sovrapporsi o Leggi Tutto

Risposta:

Come tutti sanno, il nostro sistema nervoso sovraintende e governa tutte le funzioni dell’organismo e lo fa grazie all’invio di impulsi elettrici che vengono recepiti dalle cellule. Si tratta di un processo del nostro corpo che è praticamente perfetto, se non fosse che, in alcuni rari casi, questi impulsi potrebbero Leggi Tutto

Risposta:

Esiste in fisioterapia una serie di movimenti e manovre eseguite dalle mani di un esperto terapeuta sui tessuti molli del paziente, atte a lenire dolori muscolari e articolari e ad allentare tensioni e affaticamento muscolare, oltre che a tonificare il volume dei tessuti e a donare benessere a livello psichico: Leggi Tutto

Risposta:

Oggigiorno tutti abbiamo sentito parlare degli ultrasuoni, certamente, ma… che cosa sono precisamente e a che cosa servono? Gli ultrasuoni sono vibrazioni sonore o, più tecnicamente, delle onde acustiche con una frequenza superiore ai 20 kHz (20.000 Hertz) che è oltre la soglia udibile dall’orecchio umano. Esse vengono generate grazie alla sollecitazione Leggi Tutto

Risposta:

Per chi lo ricorda, in un articolo precedente si era parlato del funzionamento e dell’efficacia della magnetoterapia, utilissima soprattutto nei pazienti con infiammazioni. Oggi si proverà ad approfondire il tema scendendo più nel dettaglio, precisamente parlando di un macchinario potente e innovativo chiamato Cryo mag. Si tratta fondamentalmente di un Leggi Tutto