Risposta:
Nell’articolo di oggi si vuole andare avanti col discorso relativo alle lesioni muscolari. Stavolta, però, si tratterà un tipo di lesioni tecnicamente considerate di grado zero, quindi lesioni molto lievi rispetto ai già citati strappi e stiramenti, stiamo infatti parlando delle diffusissime contratture. Fondamentalmente, la contrattura esiste nel nostro corpo Leggi Tutto
Risposta:
Proseguendo il discorso sulle lesioni muscolari (si stima che il 20-30% di tutti i traumi da sport sia riconducibile proprio alle lesioni muscolari), oggi vorremmo parlare dello spiacevole momento in cui sopraggiunge il cosiddetto stiramento, ossia una rottura parziale o totale dell’unità muscolo-tendinea dovuta a un allungamento anomalo delle fibre Leggi Tutto
Domanda:
Cos'è l'anca a scatto?
Risposta:
Oggi parliamo di una patologia abbastanza comune, purtroppo ben nota a tutti coloro i quali hanno avvertito almeno una volta una sorta di “scatto” all’altezza dell’anca, momento in cui i tendini vicino all’articolazione dell’anca scorrono al di sopra di sporgenze ossee. Ciò accade durante la deambulazione, per esempio alzandosi dal Leggi Tutto
Risposta:
Il tendine d’Achille è il più forte e più grande del nostro organismo, basti pensare che riesce a sopportare forze di trazione di 300 kg. Abbiamo già visto che per tendine si intende quella parte composta da tessuto connettivo fibroso e dotato di una notevole flessibilità ed elasticità, essendo ad alto Leggi Tutto
Risposta:
Questo termine ha la sua origine dal latino, dove coxa significava anca: oggi viene utilizzato in ambito medico per delineare un’infiammazione dell’articolazione dell’anca molto fastidiosa e dolorosa, per l’appunto la coxite, spesso definita anche coxalgia. Il paziente che soffre di questa patologia di solito ha come sintomo iniziale un dolore Leggi Tutto
Domanda:
Che tipo di percorso fisioterapico è consigliato per chi soffre di borsite della zampa d'oca?
Risposta:
Molti lettori di questo articolo si ritroveranno di sicuro nella descrizione dell’infiammazione di una parte importante del ginocchio di cui si parla oggi. Si tratta, infatti, di un’infiammazione molto comune fra gli sportivi, soprattutto amatoriali, che praticano attività quali la corsa, la bici o anche lo step in palestra, ed Leggi Tutto
Risposta:
La pubalgia è una problematica dei tendini della regione dell’inguine, in particolare dei tendini dei muscoli adduttori. Si tratta di una delle più comuni malattie fra gli sportivi (calciatori, rugbisti, tennisti, sciatori e in generale di tutti gli atleti che sovraccaricano molto gli arti inferiori) ma non solo, in quanto Leggi Tutto
Risposta:
Il piede piatto è una malformazione dovuta all’appiattimento della volta plantare interna e le persone che ne soffrono notano che, in posizione eretta, il loro arco plantare poggia interamente a terra. Il piede piatto si presenta quasi sempre insieme ad altre alterazioni: la pronazione del calcagno, che dà origine al Leggi Tutto
Domanda:
Il dolore alla spalla può essere causato da un'infiammazione dei tendini della cuffia dei rotatori?
Risposta:
Volendo restare oggi nell’ambito dell’ultimo articolo, rimaniamo sul tema spalla parlando della cuffia dei rotatori. Cuffia dei rotatori è il termine usato in anatomia per indicare il complesso muscolo-tendineo della spalla che forma un importante mezzo di stabilizzazione dell’articolazione scapolo-omerale. Il nome deriva dal fatto che i tendini di questo complesso proteggono Leggi Tutto