fbpx

L’Esperto Risponde

L'Esperto Risponde

Risposta:

Oggi vogliamo proseguire con il tema delle protesi articolari: nell’ultimo articolo si era parlato dell’anca, così resteremo nell’ambito degli arti inferiori discutendo della protesi al ginocchio. Esattamente come per l’anca, anche l’intervento di protesi al ginocchio è cresciuto esponenzialmente in quantità negli ultimi anni, arrivando a circa 70 mila protesi Leggi Tutto

Risposta:

I dati statistici ci dicono chiaramente che sono sempre di più le persone che si sottopongono a un intervento chirurgico per l’impianto di protesi articolare. Nella maggior parte dei casi, gli interventi vanno a sostituire l’articolazione coxofemorale, ossia quella che collega il bacino e la coscia e che nel linguaggio Leggi Tutto

Risposta:

Bendaggio funzionale La premessa da fare è che se anche tu sei stato un paziente portatore di un bendaggio tradizionale ti sarai sicuramente trovato di fronte a un senso di inutilità che spesso deriva da tale pratica, avvertendo forse che il beneficio di quel bendaggio c’era, sì, ma solo per Leggi Tutto

Risposta:

“Sapere quando, perché e come una tecnica è utilizzata in modo da essere adattata alla situazione individuale del paziente”. il concetto maitland   Geoffrey D. Maitland è stato un fisioterapista australiano e cofondatore dell’International Federation Orthopaedic Manual Therapy. Egli ha prestato servizio nell’Aviazione Reale australiana durante la Seconda Guerra Mondiale Leggi Tutto

Risposta:

“Il corpo è schiacciato dalla propria forza-peso, vale a dire dalla propria forza muscolare, dalle ipertonie, dagli stati di tensione e contrazione, dalle perdite di elasticità” (F. Mézières). il metodo mezieres È a partire da questo pensiero innovativo e rivoluzionario che prende vita nel 1947 in Francia un nuovo metodo Leggi Tutto

Risposta:

Tecnica del Pompage Il pompage è un particolare tipo di massaggio dolce e privo di effetti collaterali che ha lo scopo principale di allungare e stirare i muscoli, di agire su tendini e legamenti. Si tratta di una tecnica che venne elaborata dall’osteopata americano Dr. Cathie e successivamente sviluppata dal fisioterapista francese Leggi Tutto

Risposta:

L’articolo di oggi è dedicato a tutte le donne in gravidanza, in quanto affronta il tema della ginnastica pelvica. La ginnastica pelvica in gravidanza Iniziamo definendo il pavimento pelvico: si tratta dell’insieme dei legamenti e dei muscoli posti a alla base della cavità addominale, muscoli che servono a sorreggere l’utero, Leggi Tutto

Risposta:

Ionoforesi Nell’articolo di oggi si proseguirà il discorso relativo all’elettroterapia. Mentre nell’ultimo articolo ci si era soffermati sulle origini e sviluppo dell’elettroterapia con particolare attenzione alla Tens, oggi si andrà ad approfondire la tecnica della Ionoforesi. Cercheremo di descrivere le caratteristiche fondamentali, il funzionamento, a chi si rivolge, i benefici Leggi Tutto

Risposta:

kinesio tape Cos’è? Il Kinesio-Tape è un cerotto elastico colorato in cotone, ipoallergenico e privo di lattice (adatto a chi è allergico), che si applica sulla pelle tramite una colla acrilica, waterproof  e durevole, resistente quindi a movimenti vigorosi, sudorazione e immersione totale in acqua. La sua caratteristica fondamentale è Leggi Tutto

Risposta:

Terapia TENS artrite reumatoide L’elettroterapia è l’applicazione, a scopo terapeutico, dell’energia elettrica nelle sue varie forme. I primi a studiare l’effetto delle correnti sulla contrazione muscolare furono Duchenne prima e l’italiano Schivardi poi, alla fine del XIX secolo. L’elettroterapia usa gli effetti biologici ottenuti dall’energia elettrica a scopo terapeutico e Leggi Tutto