fbpx

L’Esperto Risponde

L'Esperto Risponde

Risposta:

Tecnica del Pompage Il pompage è un particolare tipo di massaggio dolce e privo di effetti collaterali che ha lo scopo principale di allungare e stirare i muscoli, di agire su tendini e legamenti. Si tratta di una tecnica che venne elaborata dall’osteopata americano Dr. Cathie e successivamente sviluppata dal fisioterapista francese Leggi Tutto

Risposta:

L’articolo di oggi è dedicato a tutte le donne in gravidanza, in quanto affronta il tema della ginnastica pelvica. La ginnastica pelvica in gravidanza Iniziamo definendo il pavimento pelvico: si tratta dell’insieme dei legamenti e dei muscoli posti a alla base della cavità addominale, muscoli che servono a sorreggere l’utero, Leggi Tutto

Risposta:

Ionoforesi Nell’articolo di oggi si proseguirà il discorso relativo all’elettroterapia. Mentre nell’ultimo articolo ci si era soffermati sulle origini e sviluppo dell’elettroterapia con particolare attenzione alla Tens, oggi si andrà ad approfondire la tecnica della Ionoforesi. Cercheremo di descrivere le caratteristiche fondamentali, il funzionamento, a chi si rivolge, i benefici Leggi Tutto

Risposta:

kinesio tape Cos’è? Il Kinesio-Tape è un cerotto elastico colorato in cotone, ipoallergenico e privo di lattice (adatto a chi è allergico), che si applica sulla pelle tramite una colla acrilica, waterproof  e durevole, resistente quindi a movimenti vigorosi, sudorazione e immersione totale in acqua. La sua caratteristica fondamentale è Leggi Tutto

Risposta:

Terapia TENS artrite reumatoide L’elettroterapia è l’applicazione, a scopo terapeutico, dell’energia elettrica nelle sue varie forme. I primi a studiare l’effetto delle correnti sulla contrazione muscolare furono Duchenne prima e l’italiano Schivardi poi, alla fine del XIX secolo. L’elettroterapia usa gli effetti biologici ottenuti dall’energia elettrica a scopo terapeutico e Leggi Tutto

Risposta:

La Rieducazione Posturale Globale può essere un valido strumento per correggere eventuali deviazioni della colonna vertebrale in età scolare, in quanto, attraverso un allungamento globale delle catene muscolari, è possibile ridurre e controllare nel tempo tali deformazioni.

Risposta:

Il pompage è una tecnica derivata dalla terapia manuale che prevede una progressiva messa in tensione dei tessuti, il mantenimento della tensione il ritorno lento e graduale alla posizione neutra. Costituiscono un prezioso supporto terapeutico in diverse situazioni disfunzionali e patologiche. Ad esempio, nei processi degenerativi articolari (coxartrosi, gonartrosi), migliorano Leggi Tutto

Risposta:

La Coppettazione Neuro-Muscoloscheletrica è un approccio terapeutico che consiste nel “risucchiare” i tessuti cutanei e sottocutanei all’interno di coppette di vetro o di plastica con conseguente richiamo di sangue a livello locale. Durante la gravidanza, la ritenzione idrica, che interessa soprattutto le aree periferiche del corpo (mani e piedi), può Leggi Tutto

Risposta:

si, sarebbe indicato un bendaggio funzionale con l’obiettivo di limitare la mobilità della caviglia nella direzione del movimento che ha provocato la distorsione.

Risposta:

Il morbo di “Osgood-Schlatter” un apofisite tibiale anteriore. E’ tipica dell’atleta in accrescimento e rappresenta la reazione dei tessuti cartilaginei non ancora maturi all’eccessiva trazione da parte dei tendini. Oltre al riposo, è indicato il trattamento con il laser, facendo molta attenzione alle cartilagini di accrescimento.