fbpx

Risposta:

Cos’è la tendinite della zampa d’oca? tendinite della zampa d’oca La tendinite della zampa d’oca è un’infiammazione che colpisce una parte del ginocchio, sul lato interno, appena sotto l’articolazione. Qui si incontrano tre tendini di muscoli importanti: sartorio, gracile e semitendinoso. Questi muscoli aiutano il ginocchio a piegarsi e girarsi, Leggi Tutto

Risposta:

Differenza tra Tendinopatia e Tendinite: trattamenti utili Dolore al gomito nel padel La confusione tra i termini tendinite e tendinopatia è molto comune, sia tra i pazienti che tra i professionisti della salute. È essenziale però chiarire le differenze per una corretta comprensione e gestione delle problematiche tendinee, specialmente in Leggi Tutto

Risposta:

sindrome della bandelletta ileotibiale La sindrome della bandelletta ileotibiale è frequentemente chiamata sindrome della banda IT. È un problema di salute che provoca dolore all’esterno del ginocchio. Succede più comunemente negli atleti, in particolare nei corridori di lunga distanza, o ai novizi. Le ossa dell’articolazione del ginocchio sono il femore Leggi Tutto

Risposta:

morbo di Depuytren Il morbo di Dupuytren, detto anche contrattura di Dupuytren, è un disturbo abbastanza comune delle dita della mano. Colpisce più spesso l’anulare o il mignolo, a volte entrambi e spesso in entrambe le mani. Sebbene la causa esatta sia sconosciuta, si verifica più spesso negli uomini di Leggi Tutto

Risposta:

gomito del tennista La maggior parte delle persone che hanno il gomito del tennista non giocano a tennis! In effetti, meno del 5% di tutti i casi di gomito del tennista si verifica nelle persone che praticano questo sport. Il gomito del tennista può capitare a chiunque usi ripetutamente il Leggi Tutto

Risposta:

Esiste una patologia di cui una importante fetta della popolazione soffre o quantomeno ha sofferto almeno una volta nella vita (si registra un’incidenza maggiore in merito nelle donne over 40): parliamo del disturbo comunemente noto come dito a scatto, che nel linguaggio medico è definito come tenosinovite stenosante dei flessori Leggi Tutto

Risposta:

Che cosa accade quando nel nostro corpo, per vari motivi, si presenta un uso eccessivo e logorante del tendine, tale da portarlo alla degenerazione? Si tratta certamente di un problema di notevole rilievo, poiché si genera una condizione cronica dovuta proprio al processo di degenerazione del tendine che viene definito Leggi Tutto

Risposta:

Nell’articolo di oggi si desidera proseguire il discorso sulle tendiniti, andando però più nello specifico e analizzando ciò che potrebbe essere considerato un sottoinsieme di queste infiammazioni, che spesso si presenta in concomitanza di queste e che è noto come tenosinovite (o sinovite tendinea). Con questo termine si intende un Leggi Tutto

Risposta:

Se in un determinato periodo della vostra vita (ma ci auguriamo che non accada mai!) doveste iniziare a provare fastidiose sensazioni di formicolio alla mano, di notte più forti che di giorno, associate a dolore, intorpidimento, mancanza di forza e coordinazione dell’arto, beh, è decisamente il caso di farsi visitare Leggi Tutto

Risposta:

Il chirurgo svizzero Fritz De Quervain fu il primo a studiare mettendo in relazione (e a pubblicare poi un articolo sul tema) 5 casi di pazienti che presentavano ispessimento e dolore a livello del primo compartimento estensorio del polso. Da questo studio nacque ciò che oggi è noto in ambito Leggi Tutto